Nicola da Rocca e la chiesa calena nel 1252
Nicola da Rocca fu uno dei più alti esponenti dello stilus supremus.
Questo stile, particolarmente ornato, ricco di metafore, elegante e solenne, caratterizzò tutta la produzione retorico-epistolare del XIII secolo.
Sorto in Francia nel XII secolo e poi fatto proprio dalla Curia pontificia e federiciana, sarà ripreso nel tardo-medioevo.
I suoi dettami pervasero i modelli cassinese, bolognese, romano e capuano.
Nicola da Rocca nacque presumibilmente tra la fine del primo e l’inizio del secondo decennio del 1200.
Apparteneva a una famiglia nobile e proveniva in base ad un documento papale da Rocca Guglielma (una frazione dell’attuale Esperia).
Iniziò la sua carriera tra il 1231 e il 1242 al servizio di Riccardo Filangieri, legato in Terrasanta.
Prima del 1245, entrò al servizio della cancelleria imperiale, inizialmente come registrator.
Da allora, la sua carriera al servizio di Federico II procedette senza interruzione, con incarichi di sempre maggiore impegno.
Alla morte di Federico, si allontanò dalla disciolta cancelleria imperiale e passò al servizio di altri signori.
Tra il luglio 1252 e la prima metà del 1253, lavorò presso la diocesi di Calvi.
Immediatamente dopo, però, tornò al servizio della cancelleria sveva, dapprima quella di Corrado e poi quella di Manfredi,
Alla morte di quest’ultimo, cercò nuovi protettori, che trovò, probabilmente, nell’arcivescovo di Salerno, Matteo de Porta.
Nicola da Rocca partecipò alla sfortunata impresa di Corradino per reimpossessarsi del regno avito.
Per tale motivo fu costretto all’esilio.
Probabilmente non fece più ritorno in patria e morì lontano dalla pace della tranquilla Rocca, prima del 1280.
Il necrologio di Montecassino, ne ricorda la morte al 9 settembre di un non precisato anno.
La sua presenza nella diocesi di Calvi
Nicola da Rocca, come accennato in precedenza, ebbe a che fare con la curia del vescovato di Calvi.
La sua presenza dimostra l’importanza della nostra città, crocevia di popoli, di culture, di commerci e di tradizioni.
A quell’epoca, Palmerio di Capua ricopriva la carica di vescovo di Calvi.
Secondo Norbert Kamp (1), il prelato rimase al suo posto solamente dal 5 febbraio 1252 al 25 luglio 1252.
Nicola da Rocca scrisse quattro lettere con riferimento a Calvi (Calvensis).
Le missive sono da datare al periodo compreso tra il luglio 1252, quando il vescovo Palmerio fu costretto ad andare in esilio per l’arrivo di re Corrado, e la prima metà del 1253, quando Nicola tornò in servizio presso la cancellaria sveva;
In ogni caso, la datazione non può andare oltre il luglio 1254, quando papa Innocenzo IV nominò vescovo Pietro de Sancto Helya.
Nella prima missiva, il Capitolo di Calvi, tramie Nicola da Rocca, chiese al collegio dei cardinali il reintegro del vescovo.
Inoltre, compose giochi di parole che rimandano al nome della nostra città.
“La chiesa di Calvi porta con sé le angustie del dolore, che non solo lamenta la sua vedovanza con una diffusa calvizie sulla fronte, ma piange con penosi gemiti per la diminuzione della propria testa, mentre il matrimonio viene annientato dalla morte del coniuge, e la mancanza utile della loro guida spirituale si fa sentire con membri languenti.”
Cardinalibus Capitulum Calvense, per Nicolaum de Rocca
Habet secum Calvensis Ecclesia doloris angustias, quibus non solum lugeat viduitatis sue fronte capillata calvitium, sed graves ingeminet verticis capite diminuta conquestus, dum coniugalis amplexus viro superstite delet absentiam et capitalem sentiunt membra languentia presidis utilis subtractione iacturam.
Cum enim venerabilis pater … dudum tradite sibi sponse sic adesse voluerit, quod prodesse non desit, immo preesse sic noverit quod etiam subesse didicerit, speravimus tamen hactenus, et de vestre piscina clementie sub silentio expectavimus aque motum, ut pro ipso vite laudabilis et fame probate suffragia condigna sufficerent, ne minus coram vobis sic sue prone devotionis humilitas peroraret, quod semen vestre iussionis, oraculum erga eum pietatis oleo lenientes, ipsum ecclesie sue, que perdito nunc preside flucruar, misericorditer redderetis.
Sed vestra preter creditum intentione suspensa, replicat coniunx lamenta divorti, dum virili se dolet solacio destitutam, suspirat et appetit reparamenta coniugii, dum et vicinum et utilem colligit peregre nunc abesse maritum, et sic nec extreme squalore viduitatis obducitur, dum reparatiomIs eidem nutritiva spes inminec, nec maritalis letitie splendore componitur, dum consortis gratifica comitiva privacur. Cum sit ergo difficile, sancti patres, a consueto recedere, luctuosis precibus Calvensis ecclesie, que sub crusdem viri solito et experto presidio incrementis continuis pilescebar, restre propitiationis oculos inclineris, ac, ne sub insolito incognitoque iudicio contingat eius incolumi capite magis in anima calvari cesariem, diutine contemplationis intuiti, cuius est elisos erigere (2), vestra, si placet, benignitas, super reintegrando tam utili tam grato consortio, medicamenta suppliciter quesumus salubris reconciliationis indulgeat. (2)
Cardinalibus populus Calvensis, per Nicolaum de Rocca
Nella seconda lettera inviata al collegio dei cardinali, il popolo di Calvi supplicò il reintegro nelle sue funzioni del vecchio prelato.
“Ora spezzati, ora deviati, siamo costretti a implorare misericordia dal tuo santissimo seno, affinché dopo la riconciliazione del venerabile padre … il vescovo di Calvi – il quale, seguendo l’esempio del sommo pastore, aveva diligentemente e ben conosciuto il suo gregge … ”
Per devia vallium velut oves erratice percusso pastore dispergimur, qui per pascua montium e duce dudum incolumi fovebamur, sicque non solum voracibus lupine rapacitatis patemus insidiis, sed violentis humane frequenter invasionis obiectibus agitamur. Nec id magis propterea, quod generaliter prede turbamur impulsibus, continuo dolore nos afficit, quam quod ducis nostri sedulitas, qui nunc voce, nunc baculo adventicios quoslibet propellebar incursus, sub indicta sibi silencii taciturnitate murescit et terroris fuste deposito gregem quem diligit patitur oberrare. Satis ex hoc, ut credimus, boni pastoris languer officium, si oves suas, pro quibus animam ponere consuevit, invitus abiciat e sub extranee tepiditatis incuria videatur de propriis non curare. Sic itaque, nunc fracti, nunc devii, sanctissimi sinus vestri cogimur implorare clemenciam, ut super reconciliatione venerabilis patris … episcopi Calvensis – qui summi pastoris exemplo oves suas diligenter et accurate cognoverat et devote cognicus est a suis, cui etiam si flaret aure vestre felicitas recognitionis debite gratitudo promptis et pronis animus redderetur, qui pro gregis salubri custodia cotidianas verbi et operis solebar interiectiones apponere, nec pro qualitate rerum persone laboribus indulgebat – provisionis sancte consilium adhibere ipsumque ad sponse sue gremium, que viro vivente lugubris signis viduitatis involvitur, divine pietatis intuitu misericordia vestra remittere congrua restitutione dignetur. (2)
Domino Pape Capitulum Calvense, per Nicolaum de Rocca
Nella terza missiva, il Capitolo di Calvi invitò il papa Innocenzo IV a rimettere degnamente il vescovo al suo posto.
“Pertanto, a te, santo padre e signore, ci rivolgiamo con la devozione incline della mente e del corpo, come con la preoccupazione di tutte le chiese”.
Digne De nostro cum ceteris Christi fidelibus gratiarum devota tributa persolvimus, digne sibi laudis er glorie cantica resonamus, dum, de supernis sedibus misericorditer propitiatus in cerram sitientium, pectora diutinis arefacta singultibus uberrimi roris sui sacra nuper aspersione perfudit, novo super familiam suam ministratore disposito, qui cibum in tempore tribuat, genua debilia roboret, et manus dissolutas instauret. Expediebat profecto nos hactenus hoc affectare cum aliis, et iam obtinere cum aliis generaliter delectamur. Sed id speciali quadam anxiecate quesivimus et singulari fiducia gloriamur obtentum, sperantes ut Calvensis ecclesia, que capitis sui dolet ad tempus calvata lanuginem, que viro vivente vidua, vel perdito maritata, dum consortis eiusdem suspirar absenciam, dum suaves amplexus infra se memorar, dum blandimenta dulcia commensurar, iam Preside presidum celitus indulto fidelibus, probabili causa debeat marcoris lamenta deponere, solitudinis deserta crahicere e in sinu clementie vestre, que solamen est omnium, sues iacture remedium dolorisque solacium reperire. Ad vos itaque, sancte pater et domine, prona mentis et corporis devotione recurrimus, ut, cum sollicitudo omnium ecclesiarum! instantia cotidiana vos excitet et a vobis, universorum capite, non solum fidei membra dependeant, sed capita quelibet subalternata respirent, Calvensem ecclesiam, que luctus suos superstite capite decapitata capitulat, misericordibus oculis intuentes, venerabilem patrem … Calvensem episcopum qui sponsam sibi creditam pane vite et intellectus, quousque suo regimini prefuit, cibare non desiit, qui gregem sibi subditum per prata virentia circumspecta passuum salubritate transduxit, quem conscientie sane sinceritas, devotionis oblate puritas et humilitatis innate pronitas vobis hactenus substulerunt, ad maritalis thori consortium et ad caule consuete presidium dignanter quesumus remittatis. (2)
Domino Pape populus Calvensis, per Nicolaum de Rocca
Nella quarta, il popolo di Calvi invitò il Papa a fa tornare il vescovo nella sua sede naturale.
“Degnati gentilmente di assecondarci affinché, in queste sante primizie della tua novità, possiamo riprendere l’usufrutto del nostro vecchio pastore”.
Etsi non sit humilium menium superiorum acta ciscutere, nec eörum sancta iudicia cogitationibus velle conscendere, quorum tenentur nutibus obedire, interdum tamen humana superficialiter licet rudi nobiscum meditatione revolvimus, qualiter imitatores Dei, statuentes in misericordia et iusticia vias suas, viri qidem pertectı, viri apostolici, viri sancti, suam in preside nostro suspenderint tanti temporis discursione clementiam, ut in ecclesie sue sedenm non fuerit hucusque redire permissus, que sentit multiplices in enus absentia vacationis incomoditate pressuras. Cum eius maxime vita laudabilıs et fama probata non solum sibi prosit suorum honorum operum ofticina probabili, sed plantet in aliis per evidentiam actuum virtuose imitationis exemplum, credimus tamen in simplicitate cordis nostri, quibus non est datum investigare navis semita supra mare, quod, dum generaliter hactenus totus orbis ex capitis diminutione collanguit, asperitatem casus nostri rite solari possit equalitas, quam cum aliorum universitate pertulimus. lam vero cum, fugaris undique cenebris, partes quaslibet Lucifer matutinus irradiet et in universalis salute capitis subditorum languentia nmembra respirent, spes pulchra nos confovet, ut iactura Calvensis ecclesie, que sermividua viri superstitis suspirat essentiam, sentire iam debeat reparationis sue proximum ulcimentum. Ex hoc itaque, pro pastore nostro nos populus eius et oves pascue eius ad gremium sanctitatis vestre suppliciter et devote recurrimus, ut, statum nostrumn piis et benignis affectibus attendentes, ne nos sine duce contingat ulterius errare per devia, qui semper sub ipsius prestdio in uberrimis montibus pascebamur, indulgere benigne dignemini ut, in hiis novitatis vestre sancte primitiis, quas sub refectionis expectate fiducia nostra satis hactenus ieiunavit attectio, pastoris nostri veteris resumere nobis noviter liceat usufructum. (2)
La quinta epistola
A distanza di diversi anni, Nicola da Rocca scrisse lui al vescovo di Calvi.
Chiese di prudurre in favore del presbitero B. un documento, munito di sigillo, che confermasse la concessione del diritto di riscuotere le decime.
La lettera potrebbe essere datata a prima del 1268, quando probabilmente era ancora vescovo Pietro de Sancto Helya.
Oppure successiva al 1273. quando fu nominato un nuovo vescovo, di cui, tuttavia, si ignora il nome.
Domino episcopo Calvensi suus Nicolaus de Rocca
Credo quod apud vos presbiteri B. de devoti vestri devotio tanta favoris adeptione convaleat, ut in assequrione voti sui, pro quo supplex ad vos rogator accedit, sine mediationis alterius sufficiat interventu. Sed quia solet interdum duorum congeminata precatio vires negotii prosecutioni adicere et mereri celerius quod unius forte singularitas nequivisset, pro eo, qui totus est meus, ego, qui totus sum vester, preces meas vobis affectuose persolvo, ut, utrumque nostrum obligantes in altero, super collatione decime, quam gratiose dudum a vobis preco devotus predicat sibi factam, litteras, Sigillo vestro munitas, testimoniales ad temporis futuri memoriam sibi, meorum contemplatione precaminum, liberaliter concedatis. (2)
Bibliografia:
1) Norbert Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, Volume 1, München 1973
2) Nicola da Rocca, Epistolae, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2003
© Riproduzione riservata