I canti popolari del 1884

I canti popolari del 1884

Girolamo Congedo si ritrovò alla fine del XIX secolo a Calvi Risorta, l’antica Cales ricordata da Orazio.

Nella tripartita città della Campania felix assistette ad una gara di canto fra esuberanti contadine.

Le giovani lavoratrici, ingobbite in avanti a scellecà lu rano e accese in volto, alleviavano la fatica cantando a squarciagola per tutte le ore del giorno fino a perdere la voce.

Era giudicata vittoriosa chi gridava più forte, resisteva maggiormente al canto e trovava canzoni più belle.

Il premio consisteva solamente in un riconoscimento simbolico.

Nella competizione, una certa Teresina, dai capelli neri e occhi fulgidi, dal viso livido e sudato per il troppo vociare, fu dichiarata vincitrice.

La ragazza alquanto vanitosa iniziò a scandire all’ospite i canti popolari, iniziando da uno che alludeva a sé stessa.

La sua espressione, inoltre, rinvigoriva tutta la dolcezza del dialetto caleno.

Ed infatti, le note caratteristiche dell’idioma erano:

  • trasformazione della dentale nella liquida consonante r;
  • desinenza degli infiniti in ne invece di re;
  • elisione frequente dell’h, ciuòvu al posto di chiodo, cciammate invece di chiamate;
  • ortografia e suono, che i francesi direbbero mouillé, sostituito alla lettera elle, così capigliu in luogo di capello.

Senza queste peculiarità, il dialetto di Calvi Risorta si confonderebbe con quasi tutti gli altri delle province meridionali.

Tornando ai canti, per onestà intellettuale aggiungo che qualche rima zoppica ed anche il valore poetico non è un granché.

Il cronista non si sforzò di apportare delle correzioni.

In aggiunta, la “saputella cantatrice” non consentì di modificare una sola sillaba e non ammise alcuna regola di composizione.

Secondo taluni, il popolo è l’immagine del poeta ribelle, segue gli slanci della fantasia e non si cura delle forme.

Il 17 marzo 1884, Girolamo Congedo inviò al carissimo Luigi Molinaro del Chiaro i seguenti canti popolari caleni.

I.

Palazzu fravecaiu re (1) bellizzì,
Rintu ci stannu roi colonne r’ oru:
Una se ciama fonte re bellizzi,
L’ àula Teresina re stu core.
Chi se piglia a bui, font ‘e bellizzi,
Lu fate sta’ cuntientu tutte ll’ ore.
Tantu vale nu capigliu re ‘ste trezze,
Pe’ quantu vale Spagna, Francia e Roma.

II.

Palazzu fravecatu re bellizzi,
Nisciuna preta sconcia nci sta posta.
Sta fravecatu de zùccaru e de lattu,
De mustaccioli songu le finestre.
Ninna mia quannu ce s’ affaccia,
Sciarisce juomu sì è mezzanotte.

III.

So’ funute le jute e le venute,
So’ funute li frischi (2) e le cciammate,
So’ funute chelle trementute (3),
Chelle ca me facii gì’ iannu passalo.
S’ è funutu chello bene anticu;
Caru te ce tenea, com’ a nu frate.
Mo, se ci vieni, truoi le porte ciuse;
La ciavitella è fàusa, e nun te rape.
Tengu nu core tantu resolutu!
Tòzzula quantu vuoi, ca nun te rapu.

IV.

‘Ngopp’ a ‘se trezze nu mièrulu (4) r’ oru,
‘Ngopp’ a ‘se trezze lu faria cantane (5).
E ncanna a bui ‘na catena r’ oru;
Trentatrè onze la faria pesane.
Mo ce venisse lu mastru re l’oru,
Chiglio che ffece la stella riale!…
La stella riale nun se trova;
Viri ‘mpiettu a ‘sa nenna, ca ci stane.

V.

Me so’ partutu re la casa mìa
Cu’ la ‘ntenzione re me fa’ surdatu.
Lu capitàniu quannu vidde a mene:
« Ddove ci ate , giòvene aggarbatu?
Si vo’ venìne a la guerra cu’ mene,
Te facciu capitàniu re l’armata ».
« Si’ (6) capitàniu, si me ce vulite,
La spata mia a da esse’ ‘nnargentata.
Cientu rucalì è lu vestilu miu,
Cìentu cinquanta la nocca ‘ncarnata.
Si’ capitàniu, mo me ne vogliu ine;
‘Ncora a la casa mia non ci so’ statu.
Si mamma e patre se scorda re mene,
Nun se ne scordirai la ‘nnamurata ».

VI.

Aggiu sapulu ca ti vuoi partine.
Luce de l’occi mei, me vuoi lasciane.
Quannu te parli, sapimèllu a dice’;
Re làcreme te vogliu accumpagnane.
Vurrei ci dicissi: « Amore miu ».
Parti cuntentu, e nu m’abbandonane.

VII.

Finestrella tutta rentagliata.
Comm’ a la fronna de lu giesumminu.
La notte aperta, e lu giornu serrata;
Lu fai, finestra, pe’ me fa’ murine.
Te preu, finestra, avàsciate nu pocu,
Mentre che parlu cu’ la nenna mia.
Finestra, te vogliu àrdere de focu;
Commu ‘nciusa la tieni nenna mia?

VIII.

Me menasti ‘nt’ a lu focu, e poi fuìsti.
Commu priestu re me te ne scurdasti?
Pigliasti lu miu core, e lu feristi.
Doppu ferutu me l’abbandunasti.

IX.

Iu me partu, e me ne vacu a Roma.
Pe’ cumpagnia me ni portu trea (7):
Iu me portu la luna e lu sole;
Pocu ciù appriessu ve’ chi ‘o’ (8) bene a mene,
Iu pe’ llicordu te restu ‘na crona,
E te la tieni pe’ licordu miu.
Bella, si moru, ìu me moru a Roma.
Tu me la dici pe’ l’àlima mia (9).

X.

Facciu lu cantu de lu rescignuòlu (10).
Quannu canta, conta pene e guai.
Che fossi muortu quannu era figliuolu !…
Che conosciuta nun t’avessi mai!…
Tu me lai puostu nu ciuòvu (11) a lu core;
Piaga s’ è fatta, e nun se po’ sanane.
Sulu tu, ninna mia, sana’ la puoi
Cu’ l’acqua fresca de la toa funtana.
L’acqua fresca li malati sana,
Caccia li muorti da la seboltura.

XI.

Facci de ‘na palomma ricciulina,
La fere (12) e la speranza tengo a bui.
Ognunu nasce cu’ lu suou restinu;
Restinatu son io pe’ amare a bui.
Lu carru triunfante, e che ciardinu !… (13)
Quannu ci jammu a messa tutti dui? (14)

XII.

Tu, facci bianca, nu me dici niente.
A dove è giutu chellu ragioniane? (15)
Dove so’ giuti chilli juramienti,
Quannu dicivi: « Nun tu lascu mai? »
Mo m’ hai lasciatu pe’ finu de niente.
Tu, facci bianca mia, pecche lu fai?
Si m’ hai da fare cacche mancamentu,
Penz’ a lu nostru bene, e nu’ lu fané.

XIII.

Tu, che si’ puostu ‘ntruòttulu (16), uagliuòle (17),
‘Ssa muntagnella nu’ la puoi sagline (18),
Cu’ chessa, che si’ puostu a fa’ l’ammore,
Ghissu ressignu (19) nun te po’ riuscine.

XIV.

Ci jetti a spassu nu juornu de festa
‘Mmiez’ a lu pianu de Santa Maria (20).
Truvai ‘na ninna ‘ngopp’ a ‘na finestra;
Ce steva a coglie rose e giesummini.
I’ ce lu dissi: « a Mename nu mazzettu ».
Chella se vota: « Vieni a lu ciardinu ».
Chella ci scenne cu’ doi rose ‘mpiettu:
« Pigliate quale vuoi, ninnigliu miu.
Si te pigli ‘na rosa da ‘stu pettu.
Tieni pe’ certu ca tu si’ lu miu ».

XV.

Tu malatella, che malata stai?
I’ la conoscu la tua malatia.
Chessa nun è freve e nun quartana (21).,
È ramusciellu de malancunia.
Si vuoi, malatella, che te sani,
Vienitènne a la càmmera mia.
‘Ncapu de ottu juorni e nun te sani,
Malatella si’ tu, e mièdicu iu.

XVI.

Donna, che stai ‘ngoppa a ‘sa finestra,
Famme na razia, e nun te ne trasìne:
Mèname nu capigliu de ‘se trezze;
Scìnnilu a bascìu, ca vogliu sagline.
Quannu ci semmu ‘ngoppa a ‘ssa finestra,
Pigliame ‘mbracce, e portame a durmine.
Quannu ci semmu ‘ngoppa a chiglìu lettu,
Mannaggia l’àlim’ ‘e chi vo* durmine !…

Note

1) re, de
2) frischi, fischi
3) trementute, guardate
4) mièrulu, merlo
5) cantane, cantare
6) Si, signor
7) trea, tre
8) ve‘ viene; ‘o‘, vuol
9) Tu me la dici, cioè: mi dici la cróna, o, meglio, il rosario
10) rescignuòlu, usignuolo
11) ciuòvu, chiodo
12) fere, fede
13) Vuol dire che le nozze saranno festeggiate con un carro trionfale, ornato di fiori a mo’ di giardino
14) La messa che hanno la consuetudine di sentire gli sposi
15) chellu ragioniane, quel ragionar fra noi
16) Tu, che si’ puostu ‘ntruòttulu, tu che ti arrovelli in senso dispregiativo
17) uagliuòle, ragazzo
18) ‘Ssa muntagnella, questa piccola montagna. È chiamata cosi, metaforicamente, la donna più ricca, vana aspirazione dell’infido amante, cui è rivolto questo canto, nomato a dispetto.
19) ressignu, disegno
20) Città di Santa Maria Capua Vetere, poco distante da Calvi Risorta
21) quartana, febbre che compare ogni quattro giorni, di origine malarica

Bibliografia:
Giambattista Basile, Archivio di letteratura popolare, diretto da L. Molinaro del Chiaro, N. 3 – Napoli, 1883

© Riproduzione riservata